Toro, le spese e le cessioni negli ultimi nove anni
—Il Torino ha saputo intraprendere un modello sano di costruzione della rosa nei primi anni successivi alla risalita in A di Ventura. L'addio di Darmian, ad esempio, è stato colmato dall'arrivo di Zappacosta. Inoltre, si era creato un mix giusto tra calciatori di esperienza e nuovi da fare crescere e valorizzare. In seguito alle cessioni di uomini come Glik e Maksimovic nel 2016 e alle conseguenti plusvalenze, i granata nei mercati successivi hanno speso cifre mai viste prima per colpi, che, però, non hanno dimostrato il valore della spesa. Esempi di questo sono Niang nel 2017, Zaza nel 2018 e Verdi nel 2019. Nel mentre sono arrivati anche calciatori come Bremer e Lukic, le cui successive cessioni hanno, poi, ripianato solo in parte le casse del club. Nel 2020, insieme al covid che ha aggravato ulteriormente la situazione, sono arrivate delle stagioni molto complicate in cui la salvezza è stata raggiunta solo nelle ultime giornate. L'arrivo di Juric ha fatto cominciare una nuova epoca, in cui si è provato a raggiungere una stabilizzazione sul piano finanziario, senza che quello sportivo fosse ulteriormente danneggiato. L'addio di Bremer l'anno scorso ha permesso l'arrivo di Schuurs e di Vlasic in questa sessione, senza dimenticare i soldi spesi per Ilic, solo parzialmente ripianati dalla cessione di Lukic. Ma l'assenza di una grande plusvalenza in questo mercato non ha permesso ai granata di completare la rosa con un ulteriore trequartista di qualità per completare il reparto.
Quali club italiani hanno speso di più dal 2014 a oggi?
—Milan: -545 milioni (-55 milioni nel 2023)
Juventus: -449 milioni (+6 milioni nel 2023)
Inter: -259 milioni (+36 milioni nel 2023)
Napoli: -217 milioni (+6 milioni nel 2023)
Bologna: -86milioni (-21 milioni nel 2023)
Lazio: -77 milioni (-1 milione nel 2023)
Cagliari: -14 milioni (-13 milioni nel 2023)
Torino: -9 milioni (-18 milioni nel 2023)
Roma: -4 milioni (+95 milioni nel 2023)
Fiorentina: +68 milioni (0 milioni nel 2023)
Hellas Verona: +84 milioni (+50 milioni nel 2023)
Sassuolo: +97 milioni (+47 milioni nel 2023)
Genoa: +114 milioni (-22 milioni nel 2023)
Sampdoria: +129 milioni (+18 milioni nel 2023)
Udinese: +196 milioni (+20 milioni nel 2023)
Atalanta: +227 milioni (+93 milioni nel 2023)
I club col saldo positivo maggiore dal 2014 a oggi
—Benfica: +764 milioni (+114 milioni nel 2023)
Ajax: +434 milioni (+19 milioni nel 2023)
Salisburgo: +289 milioni (+50 milioni nel 2023)
Monaco: +402 milioni (+7 milioni nel 2023)
Sporting Lisbona: +376 milioni (+50 milioni nel 2023)
Porto: +352 milioni (+19 milioni nel 2023)
Lille: +350 milioni (+12 milioni nel 2023)
Lione: +336 milioni (+75 milioni nel 2023)
PSV: +262 milioni (+98 milioni nel 2023)
Dinamo Zagabria: +251 milioni (+63 milioni nel 2023)
Atalanta: +227 milioni (+93 milioni nel 2023)
Braga: +222 milioni (+24 milioni nel 2023)
Shakhtar Donetsk: +208 milioni (+98 milioni nel 2023)
Udinese: +196 milioni (+20 milioni nel 2023)
River Plate: +179 milioni (+34 milioni nel 2023)
Se vuoi approfondire tutte le tematiche sul mondo Torino senza perdere alcun aggiornamento, rimani collegato con Toronews per scoprire tutte le news di giornata sui granata in campionato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA