Toro News
I migliori video scelti dal nostro canale

news

Assemblea Federale FIGC, scontentati i club di Serie A: ecco cosa è successo

Assemblea Federale FIGC, scontentati i club di Serie A: ecco cosa è successo - immagine 1
Scontente le richieste dei club di Serie A che questa mattina nell'assemblea federale straordinaria miravano ad avere maggior peso
Redazione Toro News

Si è tenuta quest'oggi, lunedì 4 novembre, un'assemblea straordinaria nella Federcalcio per la modifica dello Statuto FIGC. La richiesta dei club della Lega Serie A era quella di riuscire ad avere un peso maggiore all'interno del Consiglio Federale con l'emendamento "Mulè". La riforma mirava a dare più potere rappresentativo ai club professionistici, in particolare quelli di Serie A, rispetto a quelli dilettantistici e in paragone con quelli che sono gli equilibri odierni. La soluzione accolta dal presidente Gabriele Gravina è stata quella di una soluzione più morbida che ha però scontentato i club di Serie A. La Lega avrà comunque piena autonomia nell'organizzazione delle proprie competizioni e tra le altre novità annunciata al termine di questa assemblea ci sono i nuovi pesi dei vari organi rappresentanti adesso nello Statuto FIGC. Nel dettaglio la Serie A sale dal 12% di rappresentanza al 18%, con quattro consiglieri federali invece dei tre presenti fino ad oggi, la Serie B sale dal 5% a 6%, e guadagna anche un consigliere, la Lega Pro scende dal 17% al 12%, perdendo un consigliere. Infine c'è da segnalare come l'Associazione Italiana Arbitri sia uscita dall’organo politico al fine di avere una maggiore indipendenza. La percentuale del peso rappresentato dai club professionistici oggi diventa quindi del 36%, in crescita ma comunque inferiore al 51% a cui miravano e infatti nelle votazioni per la modifica dello Statuto sono state chiare tra le società di Serie A: 8 contrari e 12 astenuti.

 

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".