Dopo aver analizzato la difesa dell’Empoli, punto debole della squadra, andiamo ora a vedere le peculiarità della mediana dei toscani. E proprio il centrocampo è il reparto in cui gli azzurri hanno saputo dare il meglio.
GRANDI NUMERI – A testimoniare il grande lavoro dei centrocampisti dell’Empoli ci sono diversi numeri e statistiche. Il giovanissimo Bennacer, classe 1997, è ad esempio il quinto recupera-palloni del campionato italiano: in questa Serie A ha saputo rubare palla 134 volte in 35 gare. Altro elemento di spicco è Rade Krunic, giocatore che, tra l’altro, in estate è stato seguito proprio dal Toro. Il bosniaco è infatti il settimo giocatore del campionato per falli subiti: settantasei.
Eurogol Belotti e Millico torna a sedersi in panchina: per lui è un bis sfortunato
I TITOLARI – Nonostante diversi giocatori molto giovani, i toscani hanno dunque dimostrato di essere decisamente ben riforniti in mezzo al campo. Ai già citati Bennacer e Krunic vanno infatti ad aggiungersi il giovane Traoré, classe 2000 e già acquistato dalla Fiorentina per la prossima stagione. Dovrebbero essere questi tre giocatori a costituire la mediana empolese nella gara di domenica contro il Toro. Nel 3-5-2 di Andreazzoli, Bennacer dovrebbe infatti ricoprire il ruolo di regista, con Krunic e Traoré ai suoi fianchi.
fiorentina sono gemellati e nn ci hanno fatto sgarbi come il Genoa quando ci mandò in b
Io preferirei spedire in b la fiorentina…
allora… se la Lazio perde la coppa Italia, lasciamo i 3 punti all’Empoli, ci facciamo dare bennacer in cambio, contribuiamo a spedire il Genoa in b, e poi ci giochiamo tutto in casa con la Lazio! 😀
ricordiamoci toro empoli quello dell autogol di padelli loro già salvi noi in lotta x l EL hanno lottato con il coltello tra i denti ….ricordiamoci abbiamo un motivo in più x vincerla
Andreazzoli , che stimo, insegna calcio. Il suo gioco ed i suoi schemi non sono immediati per chi li deve attuare ma portano sempre crescita personale e discreti risultati. Attua un 3142 e l’1 fra difesa e centrocampo è proprio Bennacer. Si abbassa per evitare il pressing e per aumentare le linee di passaggio. Il loro punto debole ? Le fasce e le verticalizzazioni. Fanno densità in mezzo e bisogna avere pazienza senza attaccare a testa bassa.