Toro News
I migliori video scelti dal nostro canale

toro

Rampanti: “Parliamo del centrocampo del Torino? Nessuno si prende un rischio”

Rampanti: “Parliamo del centrocampo del Torino? Nessuno si prende un rischio” - immagine 1
Parola al Mister / Serino analizza così i temi in casa Toro dopo la sconfitta contro l'Inter
Gianluca Sartori Direttore 

Il Torino raccoglie la settima sconfitta stagionale contro l'Inter: è il momento di discutere delle vicende attuali granata nel solito appuntamento con "Parola al Mister" di Serino Rampanti. L'ex allenatore e calciatore granata commenta così quanto accaduto sabato sera al "Grande Torino".

Serino, l'aria intorno a questo Torino si fa sempre più pesante. 

"Se parliamo della partita contro l'Inter, la premessa è che la differenza di valori tra le due squadre c'è ed è netta, quindi una sconfitta per il Torino può anche starci. Ma le partite sono spesso condizionate anche da errori o piccoli episodi che ne cambiano l'andamento, vedi ad esempio la parata di Handanovic su De Silvestri a fine primo tempo. Quindi va sempre valutato come si esce sconfitti dal terreno di gioco. Sicuramente ha influito l'infortunio di Belotti e l'assenza perdurante di Falque, ma ovviamente ciò non basta a spiegare il tutto". 

In particolare, il Torino ha subito almeno due gol in modo imbarazzante. 

"Forse bisognerebbe interrogarsi seriamente sui motivi per cui il Torino fa così fatica nelle partite dopo le soste. Evidentemente chi va in Nazionale, invece di portare valori ed entusiasmo, offre prestazioni negative (escluso qualcuno). Poi, forse si è puntato troppo su Lyanco non considerando la sua vulnerabilità fisica (anche se l'ultimo ko è dovuto al fallo di un avversario). Inoltre, non si è sostituito a dovere Moretti: mi spiace evidenziarlo di nuovo. Andava convinto a continuare ancora un anno oppure bisognava prendere al posto suo una certezza. Oltre ai problemi della fase difensiva, credo però che sia giusto concentrarsi anche su quelli del centrocampo".

In che senso?

"Come è possibile sopportare la timidezza con cui i centrocampisti sviluppano la manovra? Chi vieta a costoro di tirare in porta anche da lunga distanza, soprattutto quando il terreno è bagnato? Si sa che in questi casi i palloni sono più pericolosi per i portieri perchè acquistano velocità quando schizzano sull'erba, e poi c'è sempre la possibilità di una deviazione fortuita (vedi il gol di Higuain contro l'Atalanta). Potrei continuare con altri interrogativi ma mi sono sempre imposto di essere equilibrato nei giudizi ma anche indulgente come chi vuol bene a qualcuno. Ora però si è arrivati quasi al limite della sopportazione. Le prestazioni di alcuni sono davvero esasperanti, anche se c'è chi si distingue sempre in positivo, e parlo di Ansaldi e Sirigu. Contro l'Inter poi, a differenza di quanto detto da altri commentatori, mi è piaciuto in parte anche un altro giocatore: Simone Verdi". 

Hai visto anche tu segnali di ripresa da parte sua?

"Sì, e devo sottolinearlo anche perchè in passato l'ho chiamato in causa. Specie nel primo tempo, con Ansaldi, mi è parso l'unico a tentare di costruire la manovra anche con giocate a rischio. L'argentino in questo è un esempio per come interpreta la fase offensiva, le giocate personali e le relative conclusioni. Il giocatore sufficientemente bravo per giocare in una squadra ambiziosa, come deve essere il Torino, deve avere tante doti: forza fisica, carattere, buone qualità tecniche, visione di gioco. Ma soprattutto ci va personalità. La personalità di prendersi la responsabilità di provare giocate che implicano possibilità di errore senza avere paura di sbagliare. I centrocampisti attuali, invece, fanno l'opposto: contro l'Inter si sono quasi sempre limitati a passaggi banali, corti, orizzontali o all'indietro. Insomma, questo lo possono fare anche gli ex giocatori. Se a questo aggiungiamo che il Toro prende così tanti gol anche perchè la mediana non supporta adeguatamente la difesa...". 

Il Torino ha avuto oltre il 60 per cento di possesso palla, contro l'Inter. 

"Sì, ma i tiri prodotti sono stati pochi: nel primo tempo uno in porta e uno fuori, nel secondo tempo due fuori e uno in porta. Dunque è stato un possesso palla sterile. Tenere la palla è utile se poi si conclude con efficacia. Un esempio: tutte le volte che si è arrivati sulle fasce per crossare, sono stati effettuati palloni alti che sono diventati facile preda dei difensori interisti (il più basso è alto almeno 1.90). Insomma, il concetto è quello di prima: questo Toro tira troppo poco perchè non vengono creati i presupposti per farlo, soprattutto a causa di troppa timidezza. La timidezza si percepisce anche dal fatto che sono stati solo due gli ammoniti nonostante il terreno bagnato che da un punto di vista 'invoglia' ad entrare in scivolata". 

Se poi aggiungiamo che davanti non c'era più Belotti... 

"Su Zaza non voglio esprimermi: tra un mese è Natale, siamo tutti più buoni". 

Da qui a Natale, passate le big, ci sono quattro match alla portata del Torino. 

"Sai cosa ti dico? Che per questo Torino non ci sono avversarie alla portata. D'altronde, sette sconfitte, due pareggi e quattro vittorie in tredici partite sono specchio eloquente del fatto che ci troviamo dinanzi a una squadra con dei problemi".

 

 

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 996 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".