Toro News
I migliori video scelti dal nostro canale

columnist

Sport e Occidente

Morlock, West Germany's inside-right, scores against Hungary in the World Cup Final in Berne, Switzerland. Germany went on to win 3-2.    (Photo by Keystone/Getty Images)

Le Rubriche - Loquor / La finale di Berna giunge del tutto inaspettata, e torna a presentare i tedeschi al centro di uno degli avvenimenti più importanti del mondo

Anthony Weatherill

"“Nel bel mezzo dell’inverno, vi

era in me un invincibile estate”.

Albert Camus

Da un certo momento in poi della storia occidentale, direi a partire dagli anni 60, si fa largo l’idea della ricerca “degli stati alterati”, ovvero quella ricerca continua di realtà differenti non classificabili nella normalità, ritenuta, paradossalmente, non autentica. È il momento dello sviluppo massiccio, e planetario, dell’industria dell’intrattenimento, dove gli Stati Uniti giungono ad essere, sotto certi aspetti, un brand. È il momento in cui lo svago, quindi l’ozio, cessa di essere un privilegio esclusivo delle classi ricche/aristocratiche, e irrompe nell’esistenza delle classi proletarie. Basti pensare come nei primi anni settanta del secolo scorso, nei soli Stati Uniti, il fatturato del mercato discografico sale da due a quattro miliardi di dollari. “L’esistenza s‘era scoperta alterabile – scrive Geminello Alvi –. Si poteva riformarla comprando suoni confacenti o film. La prima rivoluzione capitalistica si fece coi tessuti dell’industria, l’ultima vendendo dei vestiti di immagini e di suoni”. Il fenomeno è una vera rivoluzione sociale copernicana nella vita dell’Occidente, specie nella gioventù delle classi proletarie. Un tempo educati al lavoro, i giovani figli della working class scoprono tutti i vantaggi dell’ozio e, come per incanto, diventano consumatori, quindi oggetto di marketing. Ma, insieme alla discografia e al cinema, un fenomeno più silenzioso e anche più lento, ma inesorabile, comincia a farsi largo in un altro settore da non potersi immaginare, un giorno, fautore di intrattenimento: lo sport.

Nato per essere una pratica dove misurare senso dell’onore e del superamento dei propri limiti, lo sport moderno comincia ad uscire dalle sofisticate atmosfere delle club house dei circoli esclusivi, dove si era confinato perché luogo da esistenzialismo voluttuario, e comincia ad appalesarsi nel “sabato del villaggio” di chi fino a quel momento aveva conosciuto solo sagre e gare di freccette. Nel “piccolo mondo antico” di chi aveva fatto della fatica il suo unico orizzonte esistenziale, lo sport come “stato alterato” dalla normalità comincia ad intrufolarsi nella vita di tutti i giorni, gettando le giuste premesse di un’invasione del meccanismo capitalista, sempre alla ricerca di fecondi territori dove far crescere nuove teorie di “plus valore”. La mutazione comincia a trasformare anche il calcio, che non aveva mai vissuto nelle club house dei ricchi, ma che era fiorito come fenomeno da dopolavoro o come strumento di aggregazione identitaria (università, scuole, quartieri, confessioni religiose, ecc…). In questi contesti non siamo ancora all’ozio generalizzato tra le classi, crocevia di ogni intrattenimento venale, ma certo nessuno poteva immaginare, nemmeno Marx riesce a prefigurarlo, l’irrompere dello “stato alterato” nel mondo di una società di lavoratori abituata ai campetti polverosi ricavati da una mancata urbanizzazione e, specie in Italia, agl’oratori.

Quando Adolf “Adi” Dassler, fondatore dell’Adidas, mette ai piedi di Jesse Owens le sue scarpe ai Giochi Olimpici del 1936, ancora non si ha la percezione di quanto stia per accadere nel modo di fruire lo sport. Dassler è stato un genio dell’imprenditoria, ma ha sicuramente aperto il varco decisivo verso lo sport non come occasione di socializzazione e di superamento dei propri limiti, ma come modalità di consumo. Ci vuole una guerra devastante e un colpo di fortuna ancora più grande di Jesse Owens, per permettere all’Adidas la possibilità di dimostrare che una mutazione da sport a spettacolo, per il calcio, era possibile. Il 4 luglio del 1954 al “Wankdorfstadion” di Berna si affrontano Germania Ovest e Ungheria per aggiudicarsi il primo mondiale di calcio del dopoguerra. I tedeschi sono ancora traumatizzati dal nazismo e dalla divisione forzata in “Est” e “Ovest” del loro Paese, che si trova, grazie alla ripresa economica, nella fase dell’aver superato “l’ondata del cibo” (Frebwelle) e “l’ondata dei mobili” (“Mobelwelle”). La finale di Berna giunge del tutto inaspettata, e torna a presentare i tedeschi al centro di uno degli avvenimenti più importanti del mondo. Non è poco per una nazione alla ricerca di ritrovare fiducia in sé stessa. La storia è nota, i tedeschi vincono la Coppa del Mondo piegando in finale una delle più grandi squadre di sempre, la “Grande Ungheria” di Puskas. Quella partita verrà ricordata come il “Miracolo di Berna” (esiste un film piacevole e interessante sull’argomento), e il furbo Adi Dassler si era trovato al posto giusto e al momento giusto, scegliendo di equipaggiare con i suoi prodotti la “Mannschafft” alla scalata della sua prima vittoria iridata.

Il terreno, in Europa, ormai era sempre più fertile, perché risolto il problema dei mobili e del cibo, la classe proletaria stava avviandosi verso quell’ozio mai stato loro appannaggio dall’inizio dei tempi. Il benessere sempre più diffuso avrebbe posto, da lì a poco, la necessità di consumo stratificato. A quel punto comprare un paio di scarpe, magari Adidas, identiche a quelle calzate da un giocatore tedesco o italiano sarebbe diventato lo scopo occulto determinante della mutazione da tifoso a consumatore. Il processo, come si è detto, è stato più lento di quello avvenuto attraverso la musica e il cinema, ma è stato inesorabile. Dalla fine degli anni ‘70 in poi, l’urbanizzazione forzata delle città come facile risoluzione di impiego di capitale in eccedenza, ha fatto sparire i campetti polverosi o di asfalto ricavati tra i grandi palazzi della classe lavoratrice, che diventando sempre più agiata decide come una “scuola calcio” a pagamento sia in fondo uno dei segni tangibili di una raggiunta opulenza. Nel mentre scompaiono anche gli oratori, inghiottiti da genitori ossessionati dal contingentare e controllare sempre di più la vita della propria prole, e da una scuola dai tempi ancora più lunghi. L’irrompere della televisione completa il sogno, per me perverso, dei tipi alla Adi Dassler, mutando il calcio da sport e occasione di incontro sociale a centro commerciale. Lo sport, la musica e il cinema sono ormai un reiterarsi di uno schema di consumo, monitorato da legioni di addetti al marketing sempre alla ricerca di prodotti da vendere. Costoro passano gran parte delle loro giornate a studiare la psicologia delle masse, cercando di carpirne in anticipo i desideri, per poi guidarne il consumo.

LEGGI ANCHE: Fai la cosa giusta

Il risultato è stato aver ridotto lo sport alle regole del capitalismo, riducendolo a veicolo di consumo per il consumo. Il dramma è come non sia più concepibile per nessun motivo fermare il carrozzone, perché, appunto, l’unico motivo per cui tutto ogni giorno va in scena sono i soldi. E allora le partite senza spettatori diventano accettabili, purché le televisioni e gli spettatori paghino. Confesso come i calciatori euforici per aver segnato un gol in uno stadio vuoto o esserne, di converso, disperati per averlo subito, mi appaiono attori calati perfettamente in una parte. E mi rammarico di tale pensiero, perché forse sono io ad equivocare, perché forse loro, i giocatori, quelle emozioni di euforia e dramma le provano sul serio. Ma è proprio questo il problema: l’incapacità di capire se siamo di fronte al vero o all’immaginario. È il precipizio del capitalismo a “consumo”, che ci ha reso esageratamente deboli e tremebondi di fronte ad una pandemia, nemmeno tra le più tragiche della storia. Mi vien da pensare, provocatoriamente, che abbiamo paura di morire, molto di più dei nostri avi, perché non riusciamo a pensare alla nostra non partecipazione al consumo del giorno dopo. È quasi comico, nonostante la tragedia attuale in corso causa Covid-19, questo scontro tra chi mette al primo posto la salute e chi mette al primo posto l’economia. È uno scontro fuori da ogni canone, possibile solo da una società ormai priva di qualsiasi processo logico. Questo scontro sta avvenendo perché da tempo dalle nostre parti si è perso il senso. Nel consumo vorace è avvenuta la rovina di qualunque promessa dell’Occidente ed è stata indotta la peggiore carestia: quella morale. Siamo rimasti soli e impauriti seduti su una poltrona o davanti ad un computer. L’Occidente è ogni giorno più debole, e i suoi avversari lo sanno. Non devono sorprendere, quindi, attacchi sanguinosi come quello di Vienna. È, parafrasando John Steinbeck, l’inverno del nostro scontento.

(ha collaborato Carmelo Pennisi)

"Anthony Weatherhill, originario di Manchester e nipote dello storico coach Matt Busby, si occupa da tempo di politica sportiva. E’ il vero ideatore della Tessera del Tifoso, poi arrivata in Italia sulla base di tutt’altri presupposti e intendimenti.