Nel Segno del Toro

Il conte Enrico Marone Cinzano

Il conte Enrico Marone Cinzano - immagine 1
Torna l’appuntamento con la rubrica di Stefano Budicin: protagonista Enrico Marone Cinzano, uno dei presidenti granata più amati di tutti i tempi
Stefano Budicin

Per quali conquiste e riconoscimenti viene ricordato maggiormente Enrico Marone Cinzano? Come mai la sua figura è ancora oggi parte integrante della storia della nostra squadra del cuore?

Nato il 15 marzo 1895 a Torino, Enrico Marone Cinzano fu un grande e illustre imprenditore, nonché uno dei presidenti granata più amati di tutti i tempi. Arruolatosi volontario nel Regio Esercito all'indomani dello scoppio della Grande Guerra, si congedò con il grado di sottotenente. L'approdo al Torino avvenne nel 1924. Accentratore di ogni possibile funzione gestionale, il conte Cinzano amava metterci sempre la faccia, e andava a occuparsi di ogni genere di cosa: comprese le campagne acquisti-sessioni, in genere delegate ad altri ruoli aziendali. La sua filosofia? Essendo il presidente del club, veniva logico pensare di potersi occupare davvero di tutto, di avere tutto sotto il suo controllo. Questa mentalità si fece subito vedere nella stagione d'esordio, culminata con l'acquisto dell'attaccante Franzoni, il centrale Kreutzer e il portiere Nicolino Latella. Durante la stagione 1925-26 il conte decise di osare di più, aggiudicandosi il talento di Adolfo Baloncieri e Julio Libonatti. L'acquisto del primo non fu una passeggiata, ma Cinzano seppe cavalcare l'onda del malcontento che il giocatore pativa nei confronti dell'Alessandria, convincendolo a cambiare aria. L'acquisto di Libonatti fu un altro colpo da maestro, perché il goleador si sarebbe dimostrato un campione dal talento inarrivabile, tuttora ineguagliato per numero di gol in campionato (134). Per tacere dell’approdo, nel 1926, di un altro virtuoso del pallone: Gino Rossetti.

Al conte Cinzano va imputata la creazione di una squadra di campioni. Non fosse stato per il suo fiuto manageriale, non avremmo mai avuto il famosissimo "Trio delle Meraviglie", composto da Baloncieri, Libonatti e Rossetti. Ed è inutile sottolineare come sotto la sua dirigenza il Toro vinse il suo primo scudetto (1926-27), salvo poi vederselo revocare a causa dello scandalo "Allemandi". Lo scudetto verrà conquistato di nuovo il campionato successivo (27-28).

Enrico Marone merita di essere menzionato anche per un altro importantissimo traguardo. Sarà infatti per sua volontà che verrà realizzata l'idea di uno stadio di proprietà. Il 17 ottobre 1926, infatti, acquistato il terreno, venne edificato il Campo Torino, nome originale dello stadio cui tutti i nostri cuori si rivolgono ora con il nome di Filadelfia, nome della strada su cui si affaccia.

Laureato in Lingue Straniere, scrivo dall’età di undici anni. Adoro viaggiare e ricercare l’eccellenza nelle cose di tutti i giorni. Capricorno ascendente Toro, calmo e paziente e orientato all’ottimismo, scrivo nel segno di una curiosità che non conosce confini.

Attraverso le sue rubriche, grazie al lavoro di qualificati opinionisti, Toro News offre ai propri lettori spunti di riflessione ed approfondimenti di carattere indipendente sul Torino e non solo.

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1000 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".