Il tema

Il Torino è poco italiano: solo l’Udinese gioca con più stranieri dal 1′

Il Torino è poco italiano: solo l’Udinese gioca con più stranieri dal 1′ - immagine 1

Un Torino sempre più internazionale: il mercato estivo è andato in questa direzione. E così si spiega il dato maturato dopo 12 giornate

Andrea Calderoni

Il Torino versione 2021/2022 è davvero poco italiano: la squadra di Juric si piazza al penultimo posto nella speciale graduatoria delle squadre di Serie A che misura quanti giocatori del nostro paese sono stati impiegati come titolari nelle prime dodici giornate di campionato. In media i granata ne fanno giocare 1,7 a gara, almeno dal 1'. Peggio fa soltanto l'Udinese che ha una media di 1,5. Appena sopra il Torino, invece, si trova l'Atalanta: 2,1 a match. Il dato è significativo perchè prende in considerazione solo gli undici di partenza, e di conseguenza misura quali sono le prime scelte del tecnico. Tra l'altro Torino e Atalanta condividono il portiere straniero (il serbo Milinkovic-Savic per i granata, l'argentino Musso per i nerazzurri), che naturalmente non aiuta nell'ottica della classifica che stiamo prendendo in considerazione; dal canto proprio l'Udinese ha invece l'estremo difensore italiano (Silvestri) ma intorno a Silvestri si parlano tante altre lingue, tranne l'italiano. Gli altri calciatori azzurri schierati dal 1' dall'Udinese sono stati Udogie, Okaka e Forestieri, i quali hanno iniziato dal 1' qualche volta. Ma questo non sorprende visto che la società friulana è tradizionalmente votata a pescare a piene mani dall'estero.

Il Torino è poco italiano: solo l’Udinese gioca con più stranieri dal 1′- immagine 2

NUOVO CORSO - Il Torino invece non si è mai contraddistinto, negli ultimi anni, per un ricorso massiccio a calciatori stranieri. Gli infortuni di Belotti a inizio stagione, quello di Mandragora nelle scorse settimane, il poco impiego di Izzo e Zaza hanno contribuito a far assumere al Torino un volto spiccatamente internazionale. D'altro canto, anche in panchina dopo quattro allenatori italiani (Mazzarri, Longo, Giampaolo e Nicola) si è passati a una guida straniera come il croato Juric (l'ultimo era stato il serbo Mihajlovic). Scendendo nello specifico, nelle dodici partite giocate fin qui, in 6 occasioni i granata sono scesi in campo con un solo giocatore italiano; 4 volte con due giocatori italiani; due volte con tre. Sono solo 5 i giocatori italiani schierati almeno una volta dal primo minuto da Juric: Pobega (7), Mandragora (6), Belotti e Buongiorno (3) e Izzo (1).

Il Torino è poco italiano: solo l’Udinese gioca con più stranieri dal 1′- immagine 3

MERCATO - Ma ad incidere sono soprattutto le scelte di mercato estive. In effetti, già a ottobre su queste colonne avevamo analizzato la matrice sempre più internazionale dei granata di Juric. Considerando il calciomercato estivo del Torino, il penultimo posto non sorprende. La rosa, infatti, si è fortemente internazionalizzata con gli inserimenti dei croati Brekalo e Pjaca, del ceco Zima, del belga Praet (tre di loro sono stati prelevati dall'estero) e con la perdita del portiere italiano Sirigu. L'unico italiano arrivato è stato Pobega, che tra l'altro è uno dei pochi calciatori nostrani che sta trovando una certa regolarità in campo. Se nel 2020/2021 la percentuale di giocatori stranieri impiegati dal Torino era pari al 60% sui 29 calciatori utilizzati, invece quest'anno supera l'80% e così si spiega la media di 1,7 giocatori italiani dal 1'. Vedremo se nelle prossime sessioni di mercato, a partire da quella di gennaio, sarà confermata questa inclinazione da parte del Torino a volgere l'occhio verso i mercati esteri più che su quello italiano.

 

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 996 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".