Toro News
I migliori video scelti dal nostro canale

Il tema

Toro, quante chance per l’ottavo posto? I calendari a confronto delle contendenti

Toro, quante chance per l’ottavo posto? I calendari a confronto delle contendenti - immagine 1
Tra il Bologna ottavo e il Sassuolo tredicesimo sono comprese sei squadre in appena quattro punti: Bologna 44, Udinese, Fiorentina e Torino 42, Monza 41 e Sassuolo 40
Andrea Calderoni
Andrea Calderoni Caporedattore centrale 

Tra il Bologna ottavo e il Sassuolo tredicesimo sono comprese sei squadre in appena quattro punti: Bologna 44, Udinese, Fiorentina e Torino 42, Monza 41 e Sassuolo 40. L'ottavo posto resta quindi alla portata del Torino, considerato che se ne sono andate 31 giornate su 38. La lotta sarà piuttosto avvincente e non varrà soltanto l'ottava piazza, ma anche un posizionamento nella parte sinistra della classifica. Tutte queste formazioni si trovano nella terra di mezzo: sono troppo lontane dalle prime sette posizioni e hanno una distanza di grande agio dalla zona rossa. Il Torino da qui alla fine avrà un calendario di media difficoltà. Affronterà Atalanta e Inter che si trovano davanti, Monza e Fiorentina che sono in lotta proprio per l'ottavo posto e Sampdoria, Hellas Verona e Spezia che stanno lottando per mantenere la categoria. Giocherà quattro gare su sette all'Olimpico-Grande Torino, a partire dalla prossima con l'Atalanta.

Toro, quante chance per l’ottavo posto? I calendari a confronto delle contendenti- immagine 2

Il calendario della Fiorentina è il più affollato tra Serie A, Coppa Italia e Conference League

—  

Con un leggero vantaggio di punti partirà il Bologna, che avrà quattro trasferte e in casa ospiterà Juventus, Roma e Napoli (i partenopei il 28 maggio dovrebbero già aver sul petto il tricolore cucito). I felsinei andranno a Empoli, a Reggio Emilia con il Sassuolo, a Cremona e a Lecce. La formazione di Thiago Motta dovrebbe quindi avere un percorso piuttosto lineare fino all'inizio di giugno. Più complesso, almeno sulla carta, il calendario dell'Udinese: Lecce al "Via del mare", Napoli e Sampdoria in casa, trasferta a Firenze, match interno con la Lazio, Salernitana all'"Arechi" e conclusione casalinga con la Juventus. Per la collocazione delle gare potrebbe avere soltanto la Salernitana senza grandi motivazioni, mentre tutte le altre potrebbero avere obiettivi ancora da centrare. Discorso a parte lo merita la Fiorentina che dovrà far conciliare il campionato con la Conference League e la Coppa Italia. Avrà sicuramente tre impegni in più, che potrebbero diventare cinque in caso di accesso in finale sia in Europa sia nella seconda competizione nostrana. Il calendario della Viola sarà quindi ampiamente condizionato dalle semifinali di Conference e Coppa. Giovedì 27 aprile ci sarà il ritorno con la Cremonese, poi tre gare di campionato con Sampdoria, Salernitana e Napoli; giovedì 11 maggio ci sarà l'andata con il Basilea e prima del ritorno si inserirà lo scontro diretto con l'Udinese. Dopo il Basilea, in attesa di eventuali finali, ci saranno anche Torino, Roma e Sassuolo in Serie A. Insomma, il finale di stagione dei toscani sarà il più affollato di tutti.

Toro, quante chance per l’ottavo posto? I calendari a confronto delle contendenti- immagine 3

Le inseguitrici: i percorsi di Monza e Sassuolo

—  

Partono leggermente dietro dal punto di vista dei punti Monza e Sassuolo. I brianzoli avranno tre partite casalinghe con Roma, Napoli e Lecce, mentre andranno a La Spezia, a Torino, a Reggio Emilia e a Bergamo. Sulla carta, perciò, non sarà il percorso più semplice da affrontare ma il Monza potrà contare sulla spensieratezza. Il Sassuolo avrà Bologna, Monza e Fiorentina al "Mapei Stadium" e quindi tre scontri diretti per l'ottavo posto in casa; affronterà tra le mura amiche anche l'Empoli domenica 30 aprile. Le trasferte saranno più difficili: a Roma con la Lazio, a Milano con l'Inter e a Genova con la Sampdoria.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 996 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".