gazzanet

Torino e Robaldo, le ultime: in vista la consegna dell’impianto

Il terreno conteso del Robaldo

In città / Calendarizzato per il 22 novembre un incontro in comune per risolvere le ultime incombenze: dopodichè, il Torino avrà in mano le chiavi dell'impianto e potrà pensare ai lavori di ripristino

Gianluca Sartori

"Eravamo rimasti all'8 marzo scorso: dopo un bando molto particolare per le sue modalità di svolgimento, a causa della partecipazione di una controparte che alla fine si è rivelata inattendibile, il Torino si è aggiudicato il Centro Sportivo Robaldo, storico impianto di proprietà del Comune di Torino che sorge al confine con Nichelino: 45mila metri quadrati con cinque campi e pertinenze del caso, ormai in disuso da anni, che il Torino trasformerà nel nuovo quartier generale del proprio vivaio. Sarà questa la sede di allenamenti e partite di almeno cinque categorie  - dalla Berretti ai Giovanissimi Regionali - ora "confinate" per le partite ufficiali al "Comunale" di Grugliasco e per gli allenamenti ai quattro angoli della città.

 La descrizione dettagliata dell'impianto Robaldo

"Da mesi, però, la situazione è rimasta ingolfata, se vogliamo anche in modo imprevedibile: se ne accorge chi si trova a passare in questi giorni nella zona di strada Castello di Mirafiori, con il centro sportivo ancora in disuso e senza alcun elemento che faccia pensare a lavori in corso. Impedimenti di carattere burocratico hanno impedito il velocizzarsi della consegna dell'impianto nelle mani del Torino, che da mesi - dopo essersi aggiudicato il bando in pieno rispetto delle leggi statali e regionali - si sta spendendo senza soluzione di continuità per accelerare i tempi della pratica ed entrare in pieno possesso dell'impianto. La speranza comune - qualcosa di più di una speranza: una convinzione - è che presto si trovi il bandolo della matassa per concludere questa telenovela. Per il prossimo 22 novembre, infatti, è in programma un incontro in Comune, alla presenza dell'Assessore allo Sport di Torino Roberto Finardi, tra il Torino e la Circoscrizione X, ancora competente territorialmente nonostante sia in atto un accorpamento con la Circoscrizione II.

"Un incontro dove, così è la volontà comune di tutte le parti in causa, dovrebbero essere risolte le ultime incombenze, con i rispettivi esperti già all'opera per trovare un'intesa definitiva e i chiarimenti che servono, specie su alcuni adempimenti di carattere tributario. Il tanto sperato buon esito della vicenda non è in discussione, si tratta solo di accorciare i tempi. Dopodichè, il Torino avrà in mano le chiavi dell'impianto e potrà pensare ai lavori di ripristino. Come da regolamento comunale, questi saranno a totale cura del concessionario, ossia il club di Urbano Cairo, che presenterà il progetto al Comune di Torino, con le previsioni di inizio e fine dei lavori, e riceverà le autorizzazioni del caso, con l'obbligo connesso di attivarsi per l'aggiornamento della scheda catastale dell'immobile e delle pertinenze.

"Più concretamente: le tempistiche per la messa a punto del "Robaldo" non sono ancora stabilite. Dopo la consegna dell'impianto, si può pensare che il Torino si attivi fin da subito al fine di far partire i lavori in questa stagione sportiva, ormai certamente nel 2017. Dopodichè, scatterà il conto alla rovescia per veder rivivere il "Robaldo", che andrà a comporre, insieme allo Stadio Filadelfia e allo Stadio Grande Torino, quella che di fatto  si potrà definire una Cittadella Granata nel cuore di Torino.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1018 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".