Focus

Toro, come gioca l’Inter? I nerazzurri soffrono filtranti e contropiedi

Redazione Toro News

Nonostante tutto, l’Inter manifesta molti problemi, sia quando è in possesso della palla, sia senza palla. La squadra, nell’arco dell’intera stagione, è risultata poco incisiva sottoporta, anche se nell’ultimo periodo, complice l’esplosione di Lukaku e Lautaro, questa non sembra più essere una difficoltà. Resta un problema la poca imprevedibilità che i nerazzurri aggiungono alla loro manovra, poiché sono l'ultima squadra in Serie A per numero di dribbling tentati e completati. Quando gli avversari non gli concedono spazi per sviluppare il gioco, l'Inter fa fatica ad uscirne. Inoltre, in caso di assenza di Dimarco dagli 11 titolari (o comunque di tutti quei giocatori addetti allo sviluppo della manovra), l’efficacia della costruzione delle azioni offensive potrebbe diminuire.

Come detto in precedenza, generalmente il pressing nerazzurro è organizzato ed efficace, ma non è sempre stato così nel corso della stagione: in diverse situazioni i reparti si sono trovati a grande distanza tra di loro, concedendo agli avversari di ricevere negli spazi. Questo perché quando il mediano si alza in pressione, spesso nessuna mezzala va a coprire il buco lasciato libero, liberando un grande spazio tra le linee.

Quando adotta un baricentro basso, l'Inter soffre molto i filtranti nei mezzi spazi: ciò accade perché portando un raddoppio di uomini sulle catene laterali e stringendo i tre difensori in area di rigore per difendere i cross avversari, lasciano spesso troppo spazio tra l’esterno e il difensore laterale, che può essere colmato dall'inserimento di un giocatore avversario.

Infine l'Inter soffre molto le transizioni negative, essendo la quarta squadra in Serie A che subisce più gol in contropiede. Questo perché dopo aver perso palla, la squadra corre il rischio di trovarsi disorganizzata, con molti giocatori in area di rigore e difensori ed esterni che spesso salgono per rifinire o finalizzare l'azione.

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 987 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".