A centrocampo Ranieri dovrà sciogliere molti dubbi, complici anche alcuni infortuni
Lunedì 21 agosto inizierà ufficialmente la Serie A 2023/2024 per Torino e Cagliari. Con i granata obbligati ad iniziare bene la stagione, contando poi che la squadra di Ivan Juric giocherà in casa contro una neopromossa, i 3 punti sono un imperativo. Il Cagliari invece vuole continuare a stupire dopo la fantastica corsa della passata stagione di Serie B, culminata con una qualificazione negli ultimi minuti di gara. La squadra di Ranieri scenderà dunque in campo con una grande fame di vittoria e con una rosa solida per affrontare il campionato di Serie A. Se per Ivan Juric però le scelte di formazione non lasciano spazio a grandi dubbi, più difficile è decifrare come scenderà in campo la squadra di Claudio Ranieri.
Cagliari, a centrocampo tante opzioni per Ranieri
—
Ranieri nella passata stagione ha prediletto un 4-3-1-2 e verosimilmente giocherà con lo stesso schema anche in questa stagione. D'altro canto, contro il Torino il tecnico potrebbe scendere in campo con una formazione diversa, ovvero un 4-4-2, modulo con la quale ha comunque disputato svariate gare. Questa volta però la scelta di un cambio di formazione sembra essere una scelta obbligata, visti gli infortuni di Rog e Mancosu, suoi trequartisti titolari. E' anche vero però, che i sardi dispongono in rosa di altri due trequartisti, ovvero Gaston Pereiro e Gaetano Oristanio, che potrebbero completare il reparto offensivo partendo dal 1' minuto, senza così rinunciare al 4-3-1-2. Per quanto riguarda il centrocampo invece, il Cagliari vanta nomi interessanti, come quello di Jankto, Viola e Deiola, che nella massima Serie hanno già giocato e Nahitan Nández, ormai titolatissimo dal 2019 a questa parte, che non ha abbandonato il Cagliari neanche in Serie B, nonostante fosse desiderato da più di una squadra di Serie A. A completare il reparto ci sono poi giocatori giovani e di minor esperienza come Sulemana, Makoumbou, Kourfalidis e Lella.