Toro News
I migliori video scelti dal nostro canale

gazzanet

Serie A: la Lega spinge per la conclusione regolare, ma non nei tempi prestabiliti

Approfondimento / Almeno dodici giornate di Serie A mancanti e nove week end a disposizione: ecco perché la finestra tra il 4 aprile ed il 31 maggio non è sufficiente

Nicolò Muggianu

È possibile concludere regolarmente la Serie A? Sì, ma non nei tempi prestabiliti. Questo quello che emerge dalle dichiarazioni rilasciate nella giornata di ieri da Luigi De Siervo, AD della Lega Serie A, ai microfoni de La Repubblica. "Si riprenderà quando possibile e lo decideranno i medici - ha detto De Siervo -. Quando? Forse a metà aprile e sarebbe già un bel segnale. Poi si giocherà ad oltranza, a maggio e giugno, magari con tre partite a settimana, perché i club se la stagione dovesse finire qui salterebbero in aria". Dichiarazioni importanti, suggellate nel pomeriggio dal comunicato emesso dalla Lega Serie A (LEGGI QUI).

https://www.toronews.net/toro/sospensione-serie-a-ipotesi-non-assegnazione-del-titolo-modalita-e-precedenti/

CONDIZIONI - In attesa della prossima riunione Federale, in programma il 23 marzo a Roma, soltanto dando uno sguardo al calendario è possibile capire che la finestra indicata primariamente - quella compresa tra il 4 aprile e il 31 maggio - è ad oggi troppo breve e soprattutto troppo ravvicinata. Come affermato da De Siervo, infatti, allo stato attuale pare difficile ipotizzare la ripresa delle attività sportive nei primi giorni d'aprile nonostante il "lockdown" del governo scade al momento il 3 del prossimo mese. L'emergenza Coronavirus non ha ancora raggiunto il suo apice e diverse squadre di Serie A hanno registrato i primi contagi tra i propri giocatori (Juventus, Sampdoria e Fiorentina). Non trascurabile nemmeno la questione prettamente temporale: dal 4 aprile al 31 maggio, la Serie A avrebbe a disposizione nove week end (tra cui quello di Pasqua) più otto potenziali turni infrasettimanali. Abbastanza per permettere alle squadre di concludere le almeno dodici (per il Torino e altre, tredici) giornate di campionato mancanti, ma non sufficienti per consentire la regolare conclusione delle altre competizioni nazionali ed internazionali (Coppa Italia, Champions League ed Europa League).

COPPE EUROPEE - Il principale interrogativo è proprio quello riguardante le competizioni europee. Nella mattinata di ieri la Uefa ha sospeso ufficialmente sia la Champions che l'Europa League, lasciando in bilico gli esiti degli ottavi di finale di entrambe le competizioni. Ad oggi, però, l'emergenza sanitaria che colpisce l'Europa non lascia spazio a previsioni accurate. Difficile immaginare se le altre nazioni coinvolte nella crisi in atto riusciranno a risolvere l'emergenza Coronavirus entro la deadline italiana del 4 aprile. Se così fosse, ci sarebbe comunque da considerare il numero minimo di gare ancora da disputare dalle squadre nostrane: due per Atalanta (già qualificata ai quarti di Champions), Inter e Roma (andata e ritorno degli ottavi di finale di Europa League), una per Napoli e Juventus (ritorno degli ottavi di finale di Champions).

TEMPI STRETTI - Insomma, le incognite sono tante; probabilmente troppe. Per questo motivo, le varie leghe nazionali (Serie A, Premier Ligue, Ligue 1, Liga e Bundesliga), chiederanno alla Uefa lo spostamento di Euro 2020 in modo tale da permettere ai campionati di terminare regolarmente; scongiurando così il rischio di un danno economico che avrebbe un impatto incalcolabile su tutto il movimento calcistico europeo. Di questo e non solo la Uefa discuterà nella prossima riunione in programma il 17 marzo (LEGGI QUI). La sensazione è che alla fine si farà una scelta di buon senso, optando per il male minore: lo spostamento (o il rinvio) di Euro 2020. Una estrema ratio che causerebbe danni economici stimati intorno ai 300 milioni di euro. Una cifra sensibilmente inferiore a quella causata dall'eventuale impossibilità di concludere i campionati nazionali.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 987 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".