gazzanet

Torino, i numeri dimostrano la crisi della difesa: Longo studia i rimedi

MILAN, ITALY - JANUARY 28:  Ante Rebic of AC Milan competes for the ball with Nicolas Nkoulou of Torino during the Coppa Italia Quarter Final match between AC Milan and Torino at San Siro on January 28, 2020 in Milan, Italy.  (Photo by Marco Luzzani/Getty Images)

Focus / Il primo passo è responsabilizzare i giocatori, aumentate le sedute video per migliorare e analizzare le difficoltà

Roberto Ugliono

La crisi della difesa, o meglio della fase difensiva, del Torino è ormai palese. Nelle ultime cinque gare i granata hanno subito 20 reti e sono diventati così la terza peggior difesa del campionato. Pensare che un anno fa con praticamente gli stessi interpreti (unica variazione riguarda l'assenza di Emiliano Moretti e la presenza di Lyanco) il Torino finì il campionato come quinta squadra meno perforata della Serie A. Proprio questa era stata l'arma in più della squadra, che con la difesa blindata riuscì a ottenere risultati importanti. Per questo motivo Moreno Longo studia i rimedi.

https://www.toronews.net/toro/filadelfia-tifosi-e-giocatori-il-codice-longo-per-cambiare-il-toro/

RESPONSABILIZZAZIONE - Prima di stravolgere tatticamente la squadra, il neo tecnico granata si è incentrato su aspetti prettamente umani. Innanzitutto l'obiettivo è quello di responsabilizzare maggiormente i giocatori, così da metterli davanti ai propri errori per correggerli sul campo. Per far ciò sono state intensificate le sessioni video per analizzare le difficoltà. Come raccontato nei giorni scorsi, Longo ha al suo fianco lo storico amico e collega Dario Migliaccio, che, dopo aver condiviso la gavetta tra squadre dilettanti e nei settori giovanili delle società professionistiche. Una volta che Longo passò alla Pro Vercelli si portò dietro anche Migliaccio, che negli anni si è specializzato, prendendo anche il diploma da match analyst.

MARCATURA A ZONA - Il secondo passaggio riguarda il modo di difendere. Con Mazzarri il Torino puntava molto sull'uno contro uno a tutto campo, sfruttando così la grande fisicità della squadra. Un sistema, che, però, ha rivelato qualche falla, soprattutto perché richiede particolare attenzione in ogni momento della partita e una condizione perfetta. Inoltre, con un sistema di questo tipo aumentano le possibilità di tenere in gioco avversari che, in altre circostanze, verrebbero estromessi attraverso il fuorigioco. L'idea di Longo è quella di passare a una marcatura a zona, un sistema meno dispendioso fisicamente e che permetterebbe di rischiare di meno in anticipi o coperture.

L'ULTIMO TASSELLO - L'obiettivo finale, poi, è quello del passaggio alla difesa a quattro. Le tempistiche su questo cambiamento non sono ancora definibili e accelerare il percorso sarebbe un rischio. I benefici, però, sarebbero molti. Innanzitutto Longo potrebbe riportare un giocatore come De Silvestri nel suo ruolo naturale e per i terzini il lavoro sarebbe meno estenuante dal punto di vista fisico. Inoltre darebbe la possibilità di portare un giocatore in più in mediana o in trequarti, così da poter sfruttare meglio il pressing sul regista avversario o anche più semplicemente per limitare la manovra dal basso della squadra affrontata. Come detto, però, non è ancora dato sapere quando effettivamente questo cambiamento avverrà. La partita contro il Milan potrebbe anche essere decisiva, perché se dovessero ancora vedersi i soliti problemi Longo potrebbe anche optare per un cambiamento repentino.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1018 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".